Elevata qualità della ricerca e della didattica dei docenti rendono il Dipartimento di Lettere e Beni culturali (DiLBEC) uno dei pochi Dipartimenti di Eccellenza dell’Università italiana di ambito umanistico del sud Italia. Laboratori, approfondimenti, itinerari formativi alternativi, corsi di studio internazionali, borse di studio ed esperienze all'estero, tante sono le opportunità che il Dipartimento mette a disposizione dei propri iscritti.
Al DilBEC protagonisti sono proprio gli studenti: la formazione inizia nelle aule e si completa attraverso attività nei laboratori, esperienze sul campo, tirocini, incontri con studiosi e professionisti del sapere umanistico e dei beni culturali che servono ad accrescere la preparazione dei futuri laureati e ad avvicinarli con maggiore consapevolezza e concretezza al mondo del lavoro.
Quattro i percorsi di studio: due corsi di laurea triennale e due di laurea magistrale. La laurea triennale in Lettere è articolata tre indirizzi (Classico, Moderno, Europeo) e prelude alla laurea magistrale in Filologia classica e moderna; la laurea triennale in Conservazione dei beni culturali ha tre indirizzi (Archeologico, Storico-Artistico, Turismo e Territorio) e si abbina al percorso magistrale in Archeologia e Storia dell'arte. Tanti gli sbocchi lavorativi che offre la formazione al DiLBEC: con il percorso ini Beni culturali potrai lavorare in musei, soprintendenze, enti del territorio; con il percorso in Lettere, potrai diventare docente scolastico in materie letterarie oppure lavorare nel campo dell’editoria e della comunicazione, anche online.
Vari sono i laboratori del Dipartimento che permettono agli studenti di approfondire le conoscenze apprese a lezione, ma anche di sviluppare un approccio concreto alle materie di studio, quanto mai utile per inserirsi nel mondo del lavoro:
- Laboratorio di Archeologia, Topografia e Civiltà italiche
- Laboratorio Art@Com
- Laboratorio In(ter)lingua
- Laboratorio Officina di testi, di analisi critico-argomentativa e narrazione del territorio
- Laboratorio di Storia, religione e antropologia
La formazione degli studenti prosegue col terzo ciclo della formazione universitaria. Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ha attivato, a partire dallo scorso anno accademico, il Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali, incentrato sul campo delle Digital Humanities, in cui il sapere umanistico si incontra con le nuove tecnologie informatiche.
Per maggiori informazioni su didattica e ricerca del dipartimento, sui corsi di studio, test di autovalutazione ed offerta formativa: http://www.letterebeniculturali.unicampania.it/