Formazione giuridica, al Dipartimento di Giurisprudenza della Vanvitelli gli studenti si formano attraverso casi pratici. Parte infatti, a partire dal prossimo anno accademico, il corso “Clinica legale – Laboratorio di Tecnica di Scrittura Giuridica”, costituito da attività laboratoriali in cui gli studenti, sotto la supervisione di esperti potranno tra le altre cose essere coinvolti nella prestazione di servizi di assistenza e/o consulenza legale alla comunità locale. Al via, dunque, una molteplicità di Laboratori e Cliniche legali che – “In coerenza con le linee di azione dei più avanzati atenei europei, garantiranno il taglio attualissimo, pratico e professionalizzante dell’offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza – afferma Raffaele Picaro, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - e contribuiranno alla produzione di beni e servizi atti ad aumentare il benessere del territorio, la cosiddetta terza missione sociale e culturale di Ateneo" -.

Attiva già, dunque, la prima Clinica Legale di Ateneo, con il Consiglio Notarile di Santa Maria Capua Vetere.

“La Clinica legale si colloca nel solco della positiva esperienza del Laboratorio di Tecnica di Scrittura Giuridica, tirocinio attivato sul Corso di Studi Magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento a mezzo della collaborazione con il Consiglio dell’Ordine dei notai di Santa Maria Capua Vetere, giunto ormai alla VI edizione, e ne rappresenta il naturale sviluppo – afferma la prof. Roberta Catalano, referente della Clinica legale per il Dipartimento di Giurisprudenza-. La Clinica legale, quindi, come accade per le Cliniche mediche, consentirà agli studenti di sperimentarsi sul campo, con riguardo a questioni giuridiche e casi legali reali”.

Al completamento delle attività laboratoriali, gli studenti sosterranno una prova finale volta a valutare le competenze acquisite durante il corso. Il Consiglio dell’Ordine dei notai rilascerà ai partecipanti che abbiano superato la prova un attestato di frequenza.

Pubblicato il bando di ammissione per il 2023/2024 ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università Vanvitelli in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria

PRIMA FASE DELLA PROCEDURA DI AMMISSIONE:

 

Per tutti i dettagli leggi il bando di ammissione

La Fondazione Giovanni Armenise di Harvard e i suoi partner finanziano le borse di studio rivolte a studenti iscritti a università italiane, che desiderano esplorare il sistema di ricerca americano.
Ogni vincitore potrà completare la propria formazione e condurre ricerche biomediche di base in un laboratorio della Harvard Medical School (HMS) o di un ospedale affiliato.

Il programma Summer Fellowship offre una rara opportunità di esperienza pratica nella ricerca presso la Harvard Medical School (HMS) e nei suoi ospedali affiliati.
Oltre all'esperienza di ricerca in un laboratorio di Harvard, il programma promuove la mobilità degli studenti e offre ai giovani scienziati la possibilità di esplorare diversi ambienti scientifici. A fianco dell'attività di ricerca, i borsisti potranno partecipare a seminari settimanali sullo sviluppo della carriera, dove incontreranno scienziati e docenti italiani a Boston per discutere delle scelte di istruzione e carriera.


Chi può partecipare
Gli studenti universitari del 4° e 5° anno iscritti a una laurea specialistica con indirizzo di ricerca biomedica (es. Biologia, Biotecnologie, Neuroscienze, ecc.) o al 4°, 5° o 6° anno di Medicina. Non sono ammessi gli studenti che prevedono di laurearsi prima del 31 agosto 2023.

Vantaggi per i borsisti
Aiuto nel candidarsi presso il laboratorio più adatto,  supporto di un tutor post-doc italiano presso l'HMS, € 4.000 per le spese di soggiorno, di viaggio e di visto.

Application Deadline: 15 dicembre 2022
Svolgimento della fellowship: 26 giugno – 31 agosto 2023
DOVE: Boston, 25 Shattuck Street (USA)
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Tutti i dettagli: https://armeniseharvard.org/apply/summer-fellowship-how-to-apply/
Per maggiori informazioni contattare:
Elisabetta Vitali - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il progetto sulla sicurezza stradale si rivolge, da quest’anno, agli atenei della regione Campania.

Dopo gli incontri formativi/divulgativi, svoltisi nei comuni di Quarto, Pozzuoli e Battipaglia in presenza degli studenti di primo e secondo grado, mercoledì 26 ottobre, si terrà la prima lezione formativa agli studenti dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta di #siisaggioguidasicuro, promosso dalla regione Campania e attuato dall’Anci Campania in collaborazione con l’associazione Meridiani.

L’incontro prenderà il via alle ore 10:30, nella sala del Rettorato a Caserta in viale Ellittico, con i saluti istituzionali di Giovanni Francesco Nicoletti, rettore dell’università, Carlo Marino, sindaco di Caserta e presidente dell’Anci Campania, Gino Aveta, autore televisivo Rai e Franco Picarone, presidente commissione bilancio-regione Campania. Previsti gli interventi di Mario Morcone, assessore alla sicurezza, legalità, immigrazione della regione Campania, Maria Antonia Ciocia, direttore dipartimento di economia dell’università, dell’ispettore Giuseppe Mele, comandante distaccamento polizia stradale di Capua, Alfonso Montella, professore di sicurezza stradale università di Napoli Federico II e presidente Cts “Sii saggio, guida sicuro” e Antonella Scarano, associazione Meridiani - referente scuole progetto “Sii saggio, guida sicuro”. Modererà la lezione Sonia Di Domenico, presenter associazione Meridiani.

A seguire, la testimonianza di Vincenzo Garofalo, giovane ingegnere navale di Torre del Greco che da oltre sei mesi è ricoverato in ospedale dove sta andando avanti con la riabilitazione dopo un grave incidente in cui ha rischiato seriamente di morire. L’incontro sarà animato dalla presenza dell’attore e comico di Made in Sud Alessandro Bolide, da anni testimonial del progetto.

#siisaggioguidasicuro, punta a stimolare la discussione e la riflessione sui temi della sicurezza stradale, delle misure di prevenzione e della tecnologia, aprendo le porte al dibattito e al confronto tra famiglie, scuole, enti locali e forze dell’ordine per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada. Lo scopo del progetto è quello di realizzare incontri informativi e divulgativi per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e quelli universitari sul tema della sicurezza stradale, educando i giovani a comportamenti responsabili con guide sicure, coinvolgendo le amministrazioni comunali in base all’ alta mortalità registrata sulle tratte stradali di competenza.

Nella prima fase del progetto, durante gli incontri, gli studenti approfondiranno i fattori di rischio per l’utente della strada, sia esso pedone, ciclista, motociclista, automobilista. Le finalità di #siisaggioguidasicuro riguardano l’orientamento dei giovani, favorendo l’acquisizione di comportamenti responsabili alla guida, rendendo gli studenti al tempo stesso parte attiva del tutto, stimolando la loro creatività attraverso un concorso d’idee: “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale!”. Questa può consistere in una proposta innovativa, nella forma ritenuta più appropriata dai partecipanti a concorso: foto, video, disegni, canzoni, testi con commenti al progetto presentato.

Gli studenti saranno seguiti nei lavori dai formatori e dal personale esperto sul tema della sicurezza stradale. Durante gli incontri sarà diffuso materiale sul progetto presentato e sarà proiettato lo spot realizzato dai testimonial della manifestazione, Gigi e Ross.

La seconda fase prevede la premiazione degli elaborati che avverrà a Napoli nel mese di Aprile 2023 con la realizzazione di un “Villaggio sulla sicurezza stradale” e di un galà sulla sicurezza stradale in presenza di tutti i testimonial, personaggi del mondo televisivo e dello spettacolo che affiancano da anni il progetto.

Il progetto si avvale della collaborazione del ministero dell’Istruzione ufficio scolastico regionale per la Campania, dell’Anas, dell’università degli studi di Napoli Federico II, dell’ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, di Piarv - Associazione mondiale della strada, dell’Associazione scientifica infrastrutture trasporto, del patrocinio di Rai Campania, della polizia di Stato, dell’arma dei carabinieri, della guardia di finanza, della scuola regionale della polizia locale, del Coni - comitato regionale Campania e dell’Associazione nazionale dei vigili del fuoco, della media partner Rai Isoradio e del partenariato del Corpo Internazionale di pubblica assistenza universo Humanitas, della fondazione Gerardino Romano, dell’Associazione XV Maggio MMXI e dell’Associazione strada facendo onlus.

locandina

IT   |  EN

Possibilità di stage per gli studenti e abbonamenti o biglietti con riduzioni per tutta la comunità accademica dell'Ateneo Vanvitelli. Si rinnova la collaborazione tra il Teatro San Carlo e l'Ateneo Vanvitelli, con l'obiettivo di sviluppare attività di ricerca e divulgative di comune interesse come valorizzare il territorio locale, incentivare tutti quei meccanismi d'inclusione sociale e sviluppo culturale che il territorio è capace di offrire, e unire conoscenze scientifiche a conoscenze artistico-culturali a supporto della comunità locale e la cittadinanza attiva.

La Fondazione e l’Università, si impegnano a vicenda a condividere progetti istituzionali di respiro nazionale e internazionale. 

 Il Teatro di San Carlo, inoltre, si impegna ad offrire ai docenti, agli studenti e al personale amministrativo la possibilità di acquistare abbonamenti o biglietti a tariffa ridotta o comunque a condizioni particolarmente vantaggiose, concordate di volta in volta, dei singoli spettacoli in cartellone.
L’Università, dal canto suo, si impegna a collaborare con la Fondazione, per la promozione delle attività del Teatro di San Carlo relativamente agli spettacoli in programmazione e alle promozioni dedicate all’Ateneo, attraverso la propria mailing list, il proprio sito web e qualsiasi altro strumento informativo, sia online che offline, che possa essere utile allo scopo.
La Fondazione consentirà agli studenti dell’Università di effettuare stage presso le proprie sedi, sulla base di specifici atti convenzionali che le Parti sottoscriveranno per questo specifico scopo.
Ulteriori iniziative promozionali potranno essere concordate di volta in volta in base alle reciproche finalità.

Fondazione Teatro San Carlo - Convenzione

Percorsi Formativi e Tirocini Curriculari per studenti. Torna NewPro2 - Professionisti si diventa! con il nuovo bando di selezione finanziato dalla Regione Campania per 15 studenti che per un massimo di sei mesi, avranno l'occasione di accrescere le proprie competenze, attraverso attività di orientamento e tirocini curriculari, per un'agevolazione all’accesso al mercato del lavoro.

Sono tre le Macro Aree scientifiche di riferimento:
5 tirocini sono previsti per Macro-area Architettura e Design;
5 tirocini per Macro-area Ingegneria;
5 tirocini per Macro-area Lettere e Scienze Politiche. 
 Il Termine per la presentazione delle domande è il 21 ottobre 2022.

Al tirocinante verrà corrisposta un’indennità di partecipazione forfettaria, a titolo di rimborso spese, di importo lordo mensile pari ad € 700,00. Per ottenere l'indennità i tirocinanti dovranno garantire: 70% del monte ore dell’intero progetto, 70% del monte ore previsto per le attività di tirocinio, 70% del monte ore delle attività di orientamento.

Leggi il Bando e Iscriviti!

Pagina 1 di 18