Firma dell'Accordo di collaborazione con Xiamen Humanity Hospital di Xiamen City (CHINA) e con Neuboron MedTech Ltd. Di Najing City (CHINA) in Rettorato.

L’intesa rientra nell’ambito del Progetto ANTHEM per la Realizzazione di un impianto di terapia a cattura di neutroni con Boro (BNCT - Boron Neutron Capture Therapy) per la cura delle malattie oncologiche.

I lavori in lino degli studenti in mostra a Procida. Il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Vanvitelli ha stipulato un accordo di programma con il Comune di Procida, finalizzato alla collaborazione in progetti dedicati alla conoscenza e valorizzazione del suo patrimonio, sulla base delle competenze scientifiche presenti al suo interno e della comunità di studenti a cui è rivolta la sua attività formativa. Leggi l'articolo

 

I risultati ottenuti a seguito della elaborazione del Progetto di Ricerca finanziato della Regione Campania, “Smart&Safe. Design per i nuovi dispositivi di protezione individuale” costituiscono un sostanziale approfondimento dei temi riguardanti l’emergenza sanitaria, rispetto ai protocolli esistenti relativi ai sistemi di protezione individuale.

La ricerca propone un aggiornamento nel re-design del Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) singolo, per esplorare una nuova dimensione del progetto che evidenzia il passaggio ad un Sistema di Protezione Individuale Intelligente (SPII) e quindi plurale. Lo scopo della ricerca è ri-lanciare la riflessione sui contenuti relativi ai vari livelli di sicurezza da attuare durante le emergenze sanitarie, grazie allo sviluppo di soluzioni di utilizzo dei dispositivi stessi che determinano un sistema relazionale di protezione integrata.

ll prestigioso Premio San Gennaro Day è stato conferito a personalità importanti del mondo dello spettacolo e della società civile, prodotto da Jesce Sole con la direzione artistica di Gianni Simioli, sostenuto sin dalla prima edizione dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e, in questa IX edizione, anche dalla Regione Campania, con Scabec spa e dalla Camera di Commercio attraverso l’Azienda speciale S.I Impresa. Ospite d’onore della IX edizione, dedicata al grande Enrico Caruso, nel centenario della sua scomparsa, il tenore Andrea Bocelli, interprete d’eccezione della canzone napoletana nel mondo di oggi.

Il palco del Premio San Gennaro Day ha ospitato una rosa di eccellenze, che con il loro lavoro, ciascuno nel proprio settore, ha dato lustro alla città di Napoli, compiendo un vero e proprio miracolo terreno.

Per la IX edizione sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento Made in Naples: Peppino di Capri, Lino Banfi, Antonio Milo, Rocco Hunt, Emilia Zamuner, Vincenzo De Lucia, Barbara Foria, Tommaso Zorzi, Nu Genea, Marco Calone, Iabo, Bruno Giordano, Sondra Sottile, Francesca Simonelli.

 

 

Tre progetti degli studenti premiati nel contest "Preziose Emozioni". Il concorso, promosso da "Roberto Giannotti", azienda famosa per i suoi gioielli "emozionali",  era rivolto agli studenti del Laboratorio di Design del Gioiello del Corso di Laurea in "Design per la Moda" del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, per la progettazione di collezioni coerenti con il core business della ditta e si è concluso con la premiazione di tre progetti e il conferimento di tre menzioni speciali negli spazi dell'Abazia di San Lorenzo ad septimum ad Aversa.
Il contest è una delle azioni generate dal Protocollo d'intesa sottoscritto dal DADI con l'azienda di preziosi. Leggi l'articolo

 

 

Lo storico Complesso di San Gaudioso con l’Arco Monumentale del Fanzago ha ottenuto circa 8mila e 300 voti come uno luoghi del cuore Fai. Il sito monumentale, simbolo del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Vanvitelli, si è classificato al primo posto a Napoli, secondo in Campania e 35^ tra i Monumenti Fai d’Italia. 

Un risultato eccezionale raggiunto che offre la possibilità concreta di restauro del monumentale Arco del Fanzago.

Struttura religiosa fondata da Settimio Celio Gaudioso, vescovo africano naufragato a Napoli e qui rimasto a vivere. Il complesso tra il XVI e il XVII secolo subì un importante restauro con la costruzione di un chiostro e di una imponente scala marmorea, attribuita all’architetto Cosimo Fanzago. La chiesa fu incendiata nel 1799 durante gli scontri legati alla Repubblica Napoletana. Il monastero, dichiarato sede di Clinica Universitaria nel 1883, fu demolito completamente nel 1920 per realizzare le nuove strutture ospedaliere. Dell’antica struttura rimangono oggi l’arco e la scala d’ingresso, il muro perimetrale, il portale in piperno e poche tracce del chiostro. Le vestigia sono collocate in uno splendido giardino dove è possibile ammirare piante storiche e preziose come la Sterlitzia Augusta, la Sterlitzia Regina Washingtonia filiera, la Grevillea robusta, la Butia capitata, la Cicas revoluta e la Boungainvillea californiana.

 

Aule studio, prenotazione testi, servizio Nilde, servizio di scansione digitale testi. Alla biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza sono tanti i servizi offerti agli studenti.
 
Tra le strutture di maggior pregio c'è il Fondo Laurìa, uno spazio dedicato a testi antichi, che spaziano dal diritto alla scienza. Un totale di oltre settemila volumi oggi fruibili dagli studiosi, che possono richiedere la consultazione di volumi antichi attraverso una semplice prenotazione.
 
La biblioteca di Giurisprudenza conta, inoltre, un patrimonio di banche online dati molto vasto - tra i più importanti nell'ambito del diritto - accessibile a studenti e docenti, in sede e a distanza; il Servizio Nilde, messo a disposizione dal Centro di Servizio SBA della Vanvitelli; un sistema di scansione di ultima generazione per digitalizzare i testi richiesti, nel rispetto delle regole del diritto di autore.

Pagina 1 di 7